Portate d’aria nominali da 1100 mc/h a 3200 mc/h

FAST è lieta di presentare le innovative unità di recupero di calore della serie HRT. Esse rappresentano la soluzione ideale per il ricambio e il trattamento dell’aria in molte applicazioni (tipicamente uffici, bar, ristoranti, spogliatoi, ecc.).
Utilizzano il concetto di recupero termodinamico ad alta efficienza effettuato mediante circuito frigorifero integrato in pompa di calore dotato di compressore BLDC comandato da inverter. Quest’ultimo permette un elevato risparmio energetico, una elevata efficienza e al contempo permette l’immissione in ambiente di aria primaria senza fastidiose fluttuazioni della temperatura tipiche delle soluzioni ON-OFF.
Le unità sfruttano l’aria di espulsione come sorgente energeticamente vantaggiosa per il funzionamento del circuito frigorifero. L’aria di espulsione si trova infatti a condizioni più favorevoli rispetto all’aria esterna. L’efficienza del circuito frigorifero è aumentata grazie alle migliori temperature di evaporazione e condensazione del ciclo frigorifero e alla estrema riduzione delle fasi di sbrinamento.
FUNZIONAMENTO INVERNALE
Nel funzionamento invernale la batteria posta in espulsione assorbe il calore dall’aria espulsa e va a condensare sulla batteria posta in immissione. Vista l’alta temperatura di evaporazione il ciclo frigorifero risulta essere molto efficiente.
FUNZIONAMENTO ESTIVO
Nel funzionamento estivo la batteria posta in immissione viene attraversata dall’aria esterna ed avviene l’evaporazione del gas sottraendo calore all’aria immessa. La condensazione avviene sulla batteria posta in espulsione attraversata da aria a temperatura relativamente bassa. Vista l’alta temperatura di evaporazione e la bassa temperatura di condensazione il ciclo frigorifero è molto efficiente.
SCELTE TECNOLOGICHE E PLUS:
1 – Risparmio sui costi energetici di ventilazione
L’assenza del recupero statico (sostituito dal recupero termodinamico) consente di contenere le perdite di carico lato aria e quindi i costi dovuti alla ventilazione che rappresentano la maggiore spesa in termini di costi di esercizio della macchina. La ventilazione è affidata a ventilatori di tipo plug fan con motori brushless EC che consentono elevati rendimenti, facilità di regolazione della portata, compattezza, versatilità e facilità di manutenzione.
2 – Compressore con inverter
Il compressore utilizzato è dotato di motore BLDC azionato da inverter il quale integra le mappe di funzionamento ammesse per l’applicazione. L’utilizzo di questo tipo di compressore a velocità variabile consente di modulare in maniera continua la potenza dell’unità senza sprechi.
Gli effetti benefici si possono misurare in termini di:
- comfort ambientale per gli occupanti dell’ambiente dovuto al preciso mantenimento della temperatura di mandata impostata
- riduzione dei consumi soprattutto nelle condizioni di lavoro a carico parziale.

3 – Gestione elettronica avanzata
L’unità integra un microprocessore e un software applicativo particolarmente evoluto che:
- massimizza l’efficienza energetica (attivazione intelligente dei dispositivi)
- protegge i dispositivi tramite funzioni avanzate (ad esempio gestione dell’envelope del compressore).
Il software consente di effettuare:
- la termoregolazione (regolazione della temperatura di mandata) attraverso la gestione del compressore e dei dispositivi ausiliari (batteria di pre-riscaldamento, batteria di integrazione, entrambe accessori). Nel caso in cui il set di mandata sia soddisfatto attraverso l’immissione in ambiente di aria esterna, il compressore viene spento e la batteria di integrazione non si attiva.
- la regolazione della ventilazione:
– mantenimento della portata d’aria costante in mandata (di serie) oppure
– mantenimento della portata d’aria costante in mandata e in ripresa (con accessorio CPVR) oppure
– modulazione (variazione del numero di giri del ventilatore) in funzione dello sporcamento dell’aria esausta rilevato dalla sonda CO2 (unità versione Q).
Connettività:
- Porta USB Micro utilizzabile per l’aggiornamento del programma applicativo, del sistema operativo, il salvataggio dei logger e degli allarmi
- Porta Ethernet 10/100Mbs/s di serie con protocollo MODBUS TCP-IP
- Web server integrato (standard HTML e Javascript)

4 – Dimensioni compatte
L’unità è particolarmente compatta e questa caratteristica rende l’unità adatta:
- alla sostituzione di sistemi di ricambio dell’aria già presenti negli edifici ma non abbastanza efficienti (efficientamento dell’edificio e dell’impianto) oppure
- all’integrazione dell’impianto con il necessario sistema di ricambio dell’aria (rispondenza alle normative in fatto di Indoor Air Quality).
L’ottimizzazione dimensionale è stata eseguita secondo un attento studio fluidodinamico senza penalizzare i flussi d’aria.
L’installazione, oltre ad essere agevolata dalle dimensioni compatte, è facilitata dal fatto che l’unità è “plug & play” cioè è dotata di regolazione già montata, precablata e collaudata in fabbrica.

5 – Ampia gamma di accessori disponibili
L’unità può essere completata con accessori che consentono di:
- estendere i limiti operativi: modulo con batteria elettrica di pre-riscaldamento dell’aria esterna (accessorio modulo MRE)
- potenziare l’efficacia: versione con batteria interna ad acqua calda/fredda con valvola a 3 vie modulante (unità versione Q)
- migliorare la qualità dell’aria: moduli filtri ad alta efficienza (accessorio MF5R, MF7M)
- controllare a distanza il funzionamento dell’unità: pannelli remoti (versione grafica PRGD1 oppure versione touch PRGDX).
Per maggiori informazioni clicca qui.